Strumenti personali

Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
Polo Umanistico
This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / News / news eventi

news eventi

ultima modifica 12/04/2024 11:17

Omaggio a Milan Kundera

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 18/07/2023 alle 10:05
al 19/07/2023 alle 10:05
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

L'11 Luglio 2023 è morto Milan Kundera.
La biblioteca, per rendergli omaggio, ha organizzato una mostra bibliografica.

Chiusure Estive

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 11/07/2023 alle 11:55
al 25/08/2023 alle 00:00
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Letture di poesie di Dmitrij Strocev

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 09/06/2023 alle 08:00
al 13/06/2023 alle 23:55
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

In occasione dell’evento Belarus at risk – Advocacy Day 2023
il giorno 9 giugno alle 17:45 presso il Complesso Beato Pelllegrino si terrà  la lettura di poesie di :

Dmitrij Strocev

Con la partecipazione della traduttrice Giulia De Florio
(Università di Modena e Reggio Emilia)
Lettura delle traduzioni italiane a cura di studentesse e studenti del Laboratorio di Letture performative in lingue dell’Europa centro-orientale del DiSLL.

Per l'occasione la biblioteca organizza una mostra bibliografica  delle pubblicazioni relative alla Belarus’ che sarà visitabile per tutta la giornata.













100 DON MILANI

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 27/05/2023 alle 00:10
al 15/06/2023 alle 23:10
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

In occasione del centenario della nascita, la biblioteca organizza una mostra bibliografica dedicata a Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, più conosciuto semplicemente come Don Milani, sacerdote, educatore  e scrittore italiano, attivo soprattutto nell’attività didattica rivolta ai bambini più poveri e disagiati.

In mostra sono esposti alcuni suoi testi tra cui Esperienze pastorali, testo che fu oggetto di proibizione di stampa e diffusione dal Sant’Uffizio dal  1958 fino al 2014, e testi  che raccontano  la sua vita e analizzano il suo pensiero pedagogico, per molti versi innovativo e “quasi rivoluzionario” per l’epoca.

Parte dell’esposizione è dedicata alla Scuola di Barbiana, esperienza pedagogica avviata da Don Milani dal 1954 al 1967, che si fondava sul principio di scuola aperta, dove i programmi erano condivisi con gli allievi e con orari flessibili per permettere a tutti i bambini di avere un’istruzione, anche per chi era costretto a lavorare, per ragioni economiche,  nonostante la giovane età.

Milani 100

50 GADDA

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 23/05/2023 alle 08:55
al 27/05/2023 alle 12:55
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

  A partire dal 23 maggio In occasione del 50° anniversario della morte dello scrittore Carlo Emilio Gadda la biblioteca organizza  una mostra bibliografica in suo onore.