Strumenti personali

Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
Polo Umanistico
This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / News / news eventi

news eventi

ultima modifica 12/04/2024 11:17

Privo di qualsivoglia prospettiva Giornata di studi per Vitaliano Trevisan

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 19/09/2023 alle 06:50
al 29/09/2023 alle 22:00
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

In occasione della giornata di studi "Privo di qualsivoglia prospettiva": Per Vitaliano Trevisan. 25 settembre 2023, che si terrà in aula 6 del complesso Beato Pellegrino.
la Biblioteca Beato Pellegrino propone una esposizione per ricordare lo scrittore morto nel 2022 attraverso le sue opere.


Il magico mondo di Tolkien

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 02/09/2023 alle 12:40
al 10/09/2023 alle 22:30
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

A cinquant’anni dalla scomparsa di J.R.R.Tolkien ( 2 settembre 1973 - 2 settembre 2023) la biblioteca omaggia lo scrittore inglese in una mostra bibliografica con una selezione di opere che mettono in luce la sua duplice identità: quella di accademico, linguista e medievista e quella di narratore di storie fantastiche.


Incontro con Mircea Cărtărescu

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando 08/09/2023
dalle 08:30 alle 22:30
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il giorno 8 settembre presso l'aula 9 del complesso Beato Pellegrino, si terrà l'incontro con l'autore Mircea Cărtărescu.
La biblioteca per l'occasione ha organizzato una mostra bibliografica.



Visual Contest “In Biblioteca, quell’attimo in cui…”

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 25/08/2023 alle 12:25
al 02/10/2023 alle 23:55
Dove Biblioteca Beato Pellegrino
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Informazioni e regolamento

Visual Contest “In Biblioteca, quell’attimo in cui…”

La Biblioteca Beato Pellegrino in occasione del quarto compleanno (1 ottobre 2023) bandisce il Visual Contest “In Biblioteca, quell’attimo in cui…”


Regolamento

Partecipazione 

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti gli utenti della Biblioteca, istituzionali o iscritti al Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tema del Concorso

Tutti gli iscritti possono presentare al massimo 5 fotografie o illustrazioni che abbiano come soggetto la biblioteca e che richiamino il tema proposto 

In Biblioteca, quell’attimo in cui…

Tipologia e caratteristiche delle fotografie e/o illustrazioni

Il concorso è riservato ad immagini (fotografie o illustrazioni) in formato digitale, sia a colori che in bianco e nero

Le immagini devono essere consegnate in formato JPG con una risoluzione di 300 DPI.

Tempi e modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario compilare il form con i propri dati e aver preso visione del seguente regolamento.

Le immagini devono essere caricate direttamente nel form oppure inviate via e-mail alla biblioteca: biblio.beatopellegrino@unipd.it , come file allegati 

L’e-mail deve avere come oggetto “Visual Contest 2023”  

Ogni immagine inviata deve essere nominata come segue:

Cognome_Nome_Titolo_Numero progressivo

Le immagini devono pervenire entro il 20 settembre 2023

In alternativa  le immagini possono essere inviate attraverso i canali social della biblioteca [Instagram  @bibliotecabeato Facebook Biblioteca Beato Pellegrino - Università di Padova ] (in questo caso i partecipanti verranno ricontattati per compilare il form se non già effettuato ed inviare le opere in formato ad alta risoluzione).

È ammesso l’uso di altri sistemi di invio, quali ad esempio We Transfer o https://filesender.garr.it/

Si raccomanda di precisare i dati necessari per permettere la corretta attribuzione delle opere.

Tutte le opere trasmesse che non permetteranno un'attribuzione certa saranno escluse dal concorso.

Giuria di Valutazione

Le immagini saranno valutate da una Giuria nominata dalla Biblioteca composta da 5 elementi

Criteri di Valutazione

Tutte le immagini corrispondenti alle tipologie richieste saranno sottoposte alla valutazione della Giuria di qualità, che valuterà i progetti sulla base dei seguenti criteri:

  • Coerenza con l’oggetto del Concorso

  • Efficacia comunicativa

  • Originalità dell’immagine

Al termine della procedura di valutazione, la Giuria redigerà un verbale delle operazioni compiute e redigerà la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito. Il premio sarà assegnato al candidato che raggiungerà la votazione più elevata

Premi e Riconoscimenti finali

Il vincitore del contest riceverà in dono una copia ad alta risoluzione della sua opera.

La Giuria selezionerà 5/6 opere che verranno stampate ed esposte in biblioteca.

Premiazione

Tutti i partecipanti al concorso saranno invitati in biblioteca il 2 ottobre 2023 per la cerimonia di premiazione

Condizioni di partecipazione

Le immagini inviate devono essere chiare e prive di qualsiasi elemento potenzialmente offensivo, o comunque in grado di offendere la sensibilità di altri individui.

Le foto non devono contenere elementi che possano nuocere o danneggiare persone o gruppi di persone. 

Il mancato rispetto dei limiti indicati nei paragrafi precedenti comporta l’immediata esclusione dal Concorso.

Proprietà delle immagini

La partecipazione al Concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione agli organizzatori del diritto di riproduzione delle fotografie pervenute sul sito web e sui canali social della Biblioteca Beato Pellegrino. 

La Biblioteca Beato Pellegrino potrà utilizzare le immagini per le proprie attività divulgative indicando l’autore e senza finalità commerciali o di lucro. L’invio delle foto conferma l’accettazione di questa condizione e rappresenta allo stesso tempo la liberatoria all’utilizzo delle immagini. Ai fini di miglioramento o adattamento per la pubblicazione sui vari canali di comunicazione (sito web, social media) le foto potranno essere tagliate o ridotte di dimensioni.

Trattamento dei dati personali

A norma del Regolamento UE 679/2016 e dal D.Lgs. 101/2018, i dati richiesti dal presente concorso saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dallo stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l’ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa 4 suindicata e degli obblighi di riservatezza ai quali sono tenuti i soggetti pubblici. Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati.

I dati raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla legge e, comunque, con le modalità da questa consentite.

Responsabile del procedimento

Titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Padova, con sede legale in Padova, alla via VIII Febbraio n. 2. L’elenco completo dei Responsabili è consultabile presso la sede.

È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati dell’Ateneo di Padova all’indirizzo email: privacy@unipd.it 

Contatti

Per informazioni o chiarimenti scrivere alla biblioteca Beato Pellegrino: biblio.beatopellegrino@unipd.it


2 ottobre 2023 Giornata di Premiazione


Di seguito potete ammirare le opere che hanno partecipato al concorso


Omaggio a Eduardo Pitta

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando 31/07/2023
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Per celebrare il poeta e scrittore Eduardo Pitta, morto il 25 Luglio, la biblioteca ha organizzato una mostra bibliografica



EDUARDO PITTA (9/6/1949-25/7/2023)

Eduardo Pitta è stato un poeta, scrittore e saggista portoghese. Nato nel 1949 in Africa, a Lourenço Marques, oggi Maputo, capitale del Mozambico, dove ha vissuto fino al novembre 1975. La sua attività di scrittore ha inizio nel 1967 e da allora ha pubblicato, oltre ad articoli e saggi su riviste, dieci libri di poesie, un romanzo, due raccolte di racconti, quattro volumi di saggi, due raccolte di cronache, due diari di viaggio e un libro di memorie, Um Rapaz a Arder. Un saggio sull'omosessualità nella letteratura portoghese contemporanea, Fractura (2003), è considerato da Mark Sabine «la prima storia dell'omosessualità letteraria portoghese». 

Tra aprile 2008 e gennaio 2014 ha curato la rubrica Heterodoxias sulla rivista LER. Ha svolto attività di critica letteraria sulle riviste Colóquio-Letras (1987-2019), della Fondazione Calouste Gulbenkian e LER (1990-2006), nonché sui quotidiani Diário de Notícias (1996-1998) e Público (2004-2011). ). Dal 2011 è stato critico letterario della rivista Sábado. Dal 2005 curava il suo blog Da Literatura.

Ha partecipato a incontri di scrittori, congressi, seminari e festival di poesia in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia e Colombia. Le sue poesie sono state tradotte in spagnolo, italiano, francese, inglese ed ebraico. 

Eduardo Pitta ha collaborato a pubblicazioni letterarie di vario genere, in Portogallo, Brasile, Spagna, Francia e Stati Uniti. . Ha diretto l'edizione delle opere complete di António Botto. Nel 2008 ha adattato per bambini O Crime do Padre Amaro, di Eça de Queirós, un classico della letteratura portoghese ottocentesca 

Si è parlato di lui di visione istintiva e dura dell'esistenza, ritmo accelerato, timbro neoespressionista, pathos autobiografico, trionfo del rimosso, narratore centrato sull'identità sessuale del soggetto e ermeneutica gay.
Nel 2010 ha sposato Jorge Neves, suo compagno dal 1972.