Strumenti personali

Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
Polo Umanistico
This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / News / news eventi

news eventi

ultima modifica 12/04/2024 11:17

Italo Calvino: potere e fascinazione della fiaba

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 13/11/2023 alle 10:00
al 21/12/2023 alle 17:20
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La Biblioteca Beato Pellegrino dal 13 novembreal 21 dicembre 2023 ospita la  Mostra bibliografica interattiva “Italo Calvino: potere e fascinazione della fiaba”
La mostra, realizzata con la collaborazione della nostra biblioteca, rientra nel programma di Terza Missione «Piccole letture in città (a.a. 2023/2024), ideato e realizzato dal Gruppo di lavoro in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza LETIN UNIPD, con la direzione scientifica dalla professoressa Marnie Campagnaro, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA dell’Università degli Studi di Padova.
Si inserisce nell'anno di celebrazioni dedicate ad un autore centrale nella storia della letteratura per l'infanzia italiana: le sue Fiabe Italiane, edite per la prima volta da Einaudi nel 1956, raccolgono la tradizione della fiaba bibliotecapopolare italiana.
La mostra presenta una varietà di circa 150 volumi, organizzati in 4 sezioni: la prima dedicata a Italo Calvino, le sue fiabe, le sue riflessioni sul genere e le sue contaminazioni, la seconda esplora la fiaba di Cappuccetto Rosso dalla sua nascita sino ai nostri giorni, la terza affronta il tema delle riscritture delle fiabe e infine la quarta si focalizza sugli studi di critica sul genere.
L'esposizione graficamente richiama i tre colori base della fiaba: il bianco segno dell'innocenza, della luce, il nero simbolo dell'oscurità, del sotterraneo, dell'arcano, e infine il rosso che testimonia l'azione, la battaglia e l'amore nel sue molteplici forme.
Vi è inoltre una parte speciale, quella interattiva, dedicata a scoprire le fiabe di Calvino attraverso un originale gioco esplorativo con gli oggetti



Programma per la giornata di inaugurazione:
11.30 Vernissage per i giornalisti

15.00 Saluti istituzionali e inaugurazione della mostra


15.00 - 15.30 Meeting Room (a cura della  Prof.ssa  Marnie Campagnaro - curatrice della mostra): Italo Calvino: potere e fascinazione della fiaba Presentazione della Mostra bibliografica interattiva (Prenotazione su Eventbrite)


15.30 -16.15 Visita guidata al complesso e alla Biblioteca Beato Pellegrino (a cura della dott.ssa Paola Mario) (Prenotazione su Eventbrite)

16.15-16.30  Visista guidata alla Mostra (a cura della dott.ssa Eva Carraro) (Prenotazione su Eventbrite)

h. 16.15 - 16.45 Invenzione di un destino. A proposito di fiabe, oggetti e stivaletti Riflessioni sulla mostra (a cura della Prof.ssa  Marnie Campagnaro - curatrice della mostra) (Prenotazione su Eventbrite)

16.45-17.15 Meeting room  Occhio della fiaba. A proposito di mele, scarpe e tarocchi Conversazione con Michelangelo Rossato, illustratore (Prenotazione su Eventbrite)

17.15-17.30 allo scalone della biblioteca (a cura  della Prof.ssa  Marnie Campagnaro) Visita guidata alla Mostra  (a cura della Prof.ssa  Marnie Campagnaro - curatrice della mostra) (Prenotazione su Eventbrite)

17.30 firmacopie dell'illustratore Michelangelo Rossato presso la Biblioteca Beato Pellegrino

Gli appuntamenti sono gratuiti e a numero chiuso, sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni per le visite del 13 novembre:

Per info: cdp.childrensliterature@unipd.it - biblio.beatopellegrino@unipd.itwww.instagram.com/childrensliterature.unipd


SCORRI LA COLLEZIONE IN GALILEO DISOCOVERY

90 ANNI DI ROMENO A PADOVA

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 07/11/2023 alle 08:45
al 01/12/2023 alle 20:00
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

90 Anni di Romeno a Padova

Il 2023 è un anno speciale per gli studi di Romeno all’Università di Padova.
Era il 1933 quando l’abruzzese Ramiro Ortiz (Chieti 1879 – Padova 1947), dopo un’esperienza più che ventennale come professore di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Bucarest in Romania, venne richiamato in Italia per tenere il corso di Letterature Neolatine presso l’ateneo patavino.
La nostra biblioteca per celebrare questo evento ha allestito un mostra bibliografica al piano terra  della Biblioteca, di fronte allo scalone.

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari ha organizzato la mostra libraria e documentale “1933-2023: 90 anni di romeno all’Università di Padova” a cura di Nicola Perencin e Beatrice Rugi, in cui sono esposti libri rari e autografi del fondo di romeno della Biblioteca Beato Pellegrino, ad oggi la collezione libraria più ampia e completa fuori dalla Romania. Giovedì 23 novembre 2023, l'ultima giornata del convegno internazionale '1933 – 2023: NOVANT’ANNI DI ROMENO A PADOVA' si apre con la presentazione della mostra, che durerà fino al primo dicembre, Festa nazionale in Romania, la Giornata della Grande Unione, festeggiata a Padova sempre nella galleria del DISLL, alle ore 17, con un evento speciale: il canto delle colinde con il gruppo musicale Feciorii Satului, di Popeşti.







La  nostra sezione di Romeno in cifre:

- 3700 opere letterarie (LETT.ROM.RA)

- 5200 opere di saggistica (letteratura e cultura) (LETT.ROM.RB)

- 1000 opere di linguistica (di cui 226 vocabolari) (LETT.ROM.RC)

- 120 opere in grande formato (LETT.ROM.RV)

Negli ultimi dieci anni sono stati catalogati inoltre due fondi:

- Fondo Ortiz: 602 opere (opuscoli lasciati alla Reale Università di Padova da Ramiro Ortiz)

- Fondo Scagno: 1153 opere (donazione del Prof. Roberto Scagno nel 2018)

Altre opere pertinenti al romeno si trovano nella sezione proveniente in origine dall'Istituto di Glottologia della Reale Università di Padova e poi conservata per il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Padova nella sezione di linguistica, della Biblioteca centrale di Palazzo Maldura: si tratta di circa 180 titoli (di cui circa 50 vocabolari).
Vi è inoltre una piccola serie di libri di Romeno tra i libri rari e i libri antichi.
A ciò si aggiungono le riviste, con diverse decine di titoli.










)

Calvino 100

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 24/10/2023 alle 08:15
al 13/11/2023 alle 08:15
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923), poliedrico scrittore e protagonista della vita intellettuale e politica del Novecento, la biblioteca Beato Pellegrino propone una selezione delle sue opere fra romanzi, racconti, saggi, curatele, numeri di periodici a lui dedicati, profili critici, atti di convegno e altri volumi collettanei.

Tra le pagine di Luigi Lunari

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 18/10/2023 alle 10:55
al 20/10/2023 alle 23:55
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La Biblioteca Beato Pellegrino presenta:


Tra le Pagine di Luigi Lunari Monologhi a una o due voci

Le tre Corone Fiorentine
Un «diverso» punto di vista sui tre maggiori esponenti della letteratura italiana del '300

QUERELA CONTRO (QUASI) IGNOTO - PETRARCA
MOGLIE DI POETA - DANTE
IL TERZO INCOMODO - BOCCACCIO

Leggono ed interpretano Carla Trivellato e Antonio Voltolina
20 ottobre 2023 ore 17:00 Via Beato Pellegrino, 28

Aula 8 - Complesso Beato Pellegrino

Per l'occasione sono in programma 2 visite guidate al Complesso e alla Biblioteca Beato Pellegrino 



Disney 100

ultima modifica 20/06/2024 12:05
Quando dal 16/10/2023 alle 09:55
al 27/10/2023 alle 09:55
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Per celebrare il centenario della fondazione della Walt Disney Company (16 ottobre 1923 - 16 ottobre 2023), la biblioteca ha organizzato una mostra bibliografica di volumi dedicati ad uno dei più grandi studios del cinema di animazione e ai suoi personaggi, protagonisti anche del mondo del fumetto. Venite a scoprirla ai piani I2 e I3 della biblioteca!