Laureandi
-
Corsi per imparare a ricercare i documenti, scrivere la tesi e redigere la bibliografia
Se hai cominciato a scrivere la tesi di laurea ma non sai come impostare la tua ricerca o come valutare i documenti che hai trovato, puoi venire ai nostri laboratori specifici per i laureandi. Per iscriverti collegati alla pagina di iscrizione ai corsi e seleziona l'area Scienze sociali. Scegli il corso che fa per te!
- ABC della ricerca: competenza informativa ed indagini bibliografiche
- Le banche dati dei settori economico-aziendale: introduzione a Business Source Premier, Econlit, Essper e il Sole 24 Ore.
- RefWorks, il software per la creazione e gestione della bibliografia.
Ricerca bibliografica in Biblioteca
Inoltre puoi sempre chiedere l'assistenza di un bibliotecario, che ti aiuterà a trovare le risorse giuste e a organizzare il tuo lavoro.
Per prenotare una ricerca assistita fissa un appuntamento per email o per telefono, o compila il modulo online.
Se preferisci condurre in autonomia le tue ricerche bibliografiche puoi utilizzare le postazioni informatiche presenti in Biblioteca.
-
Accesso alle risorse elettroniche (banche dati online, riviste elettroniche, libri elettronici, ecc.)
Non dimenticare che per accedere alle risorse elettroniche quando ti trovi fuori dalla rete di Ateneo (in Italia o all'estero), devi autenticarti attraverso il servizio auth-proxy.
Servizio di fornitura documenti non presenti in Ateneo
Infine ricorda che se non riesci a trovare un articolo in nessuna delle biblioteche di Padova, puoi sempre farne richiesta alla Biblioteca attraverso il servizio gratuito Nilde.
Se invece non riesci a trovare un libro puoi farne richiesta all'Ufficio del prestito interbibliotecario, compilando il modulo online.Per laurearsi: informazioni e appelli
Per informazioni su sessioni di laurea, scadenze amministrative, consegna elaborati e altro ancora consulta la pagina del Dipartimento di Scienze Statistiche dedicata ai laureandi.